La Finestra di Johari è un modello psicologico progettato per migliorare la comprensione di sé e delle relazioni interpersonali. È composta da quattro quadranti:
1. Arena: rappresenta ciò che conosciamo di noi stessi e che anche gli altri conoscono. Include comportamenti, abilità e atteggiamenti visibili a tutti.
2. Facciata: rappresenta ciò che conosciamo di noi stessi ma che gli altri non conoscono. Comprende segreti, sentimenti e pensieri non condivisi.
3. Punto Cieco: rappresenta ciò che gli altri conoscono di noi ma che noi non conosciamo. Include aspetti del nostro comportamento o della nostra personalità di cui non siamo consapevoli.
4. Sconosciuto: rappresenta ciò che né noi né gli altri conoscono di noi. Comprende potenzialità nascoste, talenti non scoperti e aspetti della nostra personalità che emergono in situazioni nuove.
Utilizzare la Finestra di Johari significa lavorare per ampliare l’Arena, aumentando la trasparenza e la consapevolezza di sé attraverso il feedback e l’auto-rivelazione. Questo processo non solo favorisce la crescita personale, ma migliora anche la comunicazione e le relazioni, creando un ambiente di fiducia e comprensione reciproca. In ambito lavorativo, la Finestra di Johari può essere uno strumento potente per team building, facilitando una collaborazione più efficace e coesa.
È voi avete mai attenzionato la vostra "finestra"?

Comments